Zuppa di ceci e calamaretti spillo con piedini di maiale

zuppa di ceci calamaretti e olio extravergine toscano

Zuppa di ceci calamaretti e olio extravergine toscano

Introduzione
La zuppa di ceci e calamari con piedini di maiale è un piatto ricco e saporito che unisce la cremosità dei ceci con la delicatezza dei calamaretti spillo, il tutto arricchito dal sapore intenso dell’olio extravergine Toscano IGP. Questa ricetta, ideale per le stagioni più fredde, offre un perfetto equilibrio tra terra e mare, con un brodo acidulato che aggiunge un tocco di freschezza e un sapore inconfondibile.

Ingredienti per la zuppa di ceci e calamaretti (per 2-3 persone):

Per la zuppa:

  • 300g di ceci
  • 60g di sedano
  • 60g di carote
  • 50g di cipolla
  • 100g di Olio extravergine Toscano IGP
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di salvia
  • Sale e pepe q.b.

Per il brodo acidulato:

  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 finocchio
  • 1 limone
  • 10 grani di pepe nero
  • 50ml di aceto bianco
  • 1 litro di acqua
  • 100g di calamaretti spillo
  • 10g di prezzemolo
  • 2 piedini di maiale
  • 30g di carote a cubettini
  • 30g di sedano a cubettini
  • 30g di cipolla bianca a cubettini
Preparazione:
  1. Preparare i ceci:
    • In una pentola capiente, mettere i ceci, il sedano, la cipolla e le carote. Coprire con abbondante acqua e cuocere a fuoco lento fino a che i ceci non diventino morbidi.
    • Scolare il tutto e frullare i ceci aggiungendo lentamente l’acqua di cottura, fino a ottenere una crema liscia.
  2. Aromatizzare l’olio:
    • In un padellino, scaldare 50g di Olio Toscano IGP con il rosmarino e la salvia per circa 1 minuto.
    • Aggiungere l’olio aromatizzato alla crema di ceci e emulsionare il tutto con i restanti 50g di olio extravergine Toscano IGP “crudo”.
  3. Preparare il brodo acidulato:
    • In una pentola, mettere il sedano, la cipolla, il finocchio, il limone, i grani di pepe, l’aceto e l’acqua. Far bollire per 30 minuti e poi lasciar riposare per altri 30 minuti.
    • Filtrare il brodo per eliminare i solidi.
  4. Preparare i calamaretti:
    • Pulire i calamaretti spillo e immergerli nel brodo caldo per circa 1 minuto.
    • Scolare i calamaretti e condirli con un pizzico di sale, pepe e prezzemolo tritato finemente.
  5. Preparare i piedini di maiale:
    • Pulire i piedini di maiale e farli sobbollire in acqua per circa 2 ore.
    • Pelarli, tagliarli a dadini e mescolarli con le verdure a cubetti, che avrete precedentemente sbollentato.
    • Friggere il tutto in una padella con l’olio extravergine Toscano IGP per qualche minuto.
  6. Completare il piatto:
    • Servire la zuppa di ceci e calamaretti in ciotole, aggiungendo i calamaretti, il brodo acidulato e i piedini di maiale con le verdure.
    • Condire a piacere con olio extravergine Toscano IGP per un tocco finale di sapore.
Consiglio: Il piatto si abbina perfettamente a un vino bianco secco e fresco, che esalterà la delicatezza dei calamaretti e il sapore robusto dei ceci. Un piatto perfetto per una cena ricca e appagante.