Colomba pasquale con olio extravergine il Bottaccio

Colomba pasquale con olio extravergine toscano

Colomba pasquale con olio extravergine Toscano IGP il Bottaccio, una ricetta semplice e golosa da preparare per le feste e gustarla in compagnia.

Chi dice che l’olio debba essere usato solo per condire le pietanze o per preparare prelibatezze salate? Oltre che adatto per friggere in modo naturale e salutare, oggi vi proponiamo di usarlo anche per il dolce pasquale di cui tutti siamo golosi, che sia al cioccolato, con i canditi e mandorle o con creme varie: la colomba.

Qui di seguito, vi suggeriamo una ricetta deliziosa per la colomba con olio extravergine, che sostituisce il burro (pesante per la digestione e un nemico dell’intolleranza al lattosio e della dieta) con l’olio extravergine d’oliva Toscano IGP il Bottaccio.

Di seguito vi lasciamo un’altra ricetta creativa per la colomba con l’olio extravergine di oliva aromatizzato al limone, un’alternativa simpatica e sfiziosa.

Ingredienti

  • 350g di farina
  • 90g di olio extravergine d’oliva Toscano IGP il Bottaccio
  • 170g di latte
  • 150g di zucchero
  • la scorza di 1 arancia e di 1 limone
  • 1 fiala di aroma di mandorle
  • 1 bustina di lievito
  • mandorle e granella di zucchero per decorare
  • a piacere: uvetta, canditi, gocce di cioccolato, crema chantilly

Procedimento

Separare le uova:

  • Inizia separando l’albume dal tuorlo delle uova. Monta l’albume a neve ben ferma e mettilo da parte.

Preparare il composto del tuorlo:

  • In una ciotola, mescola i tuorli con lo zucchero.
  • Aggiungi pian piano l’aroma di mandorle, l’olio extravergine di oliva Toscano IGP il Bottaccio e il latte, continuando a mescolare bene.

Aggiungere gli ingredienti secchi:

  • Aggiungi gradualmente la farina, mescolando ogni volta per evitare grumi.
  • Aggiungi infine il lievito e continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

Personalizzare l’impasto:

  • A questo punto puoi aggiungere gli ingredienti a piacere: uvetta, gocce di cioccolato o crema chantilly, per personalizzare il sapore della tua colomba.

Incorporare l’albume montato:

  • Aggiungi delicatamente l’albume montato a neve all’impasto, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza.

Preparazione della colomba:

  • Versa l’impasto in uno stampo da colomba precedentemente imburrato e infarinato.
  • Guarnisci la superficie con granella di zucchero e mandorle.

Cottura:

  • Inforna la colomba in un forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a doratura.
  • Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente prima di servire, in modo che la colomba assuma la giusta consistenza sia visiva che al palato.

Consiglio:
Per un effetto ancora più scenografico, puoi spennellare la superficie della colomba con un po’ di miele prima di guarnirla con la granella di zucchero e le mandorle, per ottenere una crosta lucida e croccante.

Un ringraziamento speciale a:
https://www.fattoincasadabenedetta.it/colomba-pasqua-facile-veloce-fatta-casa-benedetta/
Ideatrice di questa meravigliosa ricetta.