Lo spezzatino Toscano: il Peposo de il Bottaccio
Lo spezzatino toscano, conosciuto anche come Peposo, è una delle ricette più tradizionali della cucina della Toscana. Il peposo è un piatto ricco, saporito e aromatico, che affonda le radici nella tradizione contadina, caratterizzato da carne di manzo cotta lentamente in un sughetto profumato con pepe nero e vino rosso del Chianti. Questa ricetta, che unisce pochi ingredienti semplici ma di alta qualità, rispecchia alla perfezione il cuore della cucina toscana. Se non avete mai assaporato il peposo, è giunto il momento di provarlo!
Ingredienti (per 4 persone)
- 800 g circa di muscolo di manzo (porzione consigliata)
- 750 ml di vino rosso del Chianti
- 3 cucchiai di Condimento al PEPE a base di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di Olio Extravergine d’Oliva Toscano I.G.P.
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di pepe in grani
- q.b. sale
Preparazione
- Preparazione della carne: Iniziate prendendo il muscolo di manzo e tagliandolo a bocconcini. Trasferite la carne in una casseruola capiente.
- Aggiungere gli aromi: Unite alla carne gli spicchi d’aglio pelati e tagliati a metà, i pepe in grani, il condimento al pepe (a base di olio extravergine di oliva) e un pizzico di sale.
- Marinatura: Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno per distribuire bene gli aromi. Poi, coprite la carne con il vino rosso del Chianti, mescolate ancora e lasciate marinare per circa un’ora.
- Cottura lenta: Dopo la marinatura, trasferite la casseruola sul fornello a fuoco basso. In un bicchiere, diluite il concentrato di pomodoro con un po’ di acqua e aggiungetelo nella casseruola insieme alla carne.
- Cottura a fuoco lento: Coprite il tegame e lasciate cuocere il peposo a fuoco molto basso per almeno tre ore, mescolando ogni tanto. Se durante la cottura il sugo si dovesse restringere troppo, aggiungete un po’ di vino rosso per mantenere la consistenza.
- Finitura: Una volta che la carne risulterà tenera e il sugo avrà raggiunto una consistenza cremosa, il peposo è pronto. Prima di servire, completate il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva Toscano a crudo.
- Servire: Il peposo è tradizionalmente accompagnato da pane tostato o fagioli cannellini lessati, che completano perfettamente il piatto.
Buon Appetito!
Questo piatto rustico e gustoso è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, portando in tavola tutta l’autenticità della cucina toscana.